Prefazione Introduzione alla chimica verde
Parte I
ARIA ED ENERGIA
Capitolo 1
Chimica della stratosfera: lo strato di ozono
Introduzione
La chimica e la fisica dello strato di ozono
Lo stato stazionario delle reazioni nell'atmosfera
I processi catalitici della distruzione dell'ozono
I buchi dell'ozono e altri siti di riduzione di questo elemento
Gli agenti chimici che causano la distruzione dell'ozono
Capitolo 2
L'inquinamento a livello del suolo all'esterno e in ambienti
confinati
Introduzione
L'ozono nelle città: il processo dello smog fotochimico
Le piogge acide
Effetti ecologici delle piogge acide e dello smog fotochimico
I particolati nell'inquinamento dell'aria
Indici della qualità dell'aria e caratteristiche della materia
particolata
Effetti sulla salute degli inquinanti presenti nell'aria esterna
Inquinamento dell'aria domestica
Capitolo 3
La chimica dell'atmosfera in dettaglio
Chimica della troposfera
Sistematica della chimica della stratosfera
Capitolo 4
L'effetto serra e il riscaldamento planetario
I meccanismi dell'effetto serra
Vibrazioni molecolari: l'assorbimento dell'energia da parte dei gas
responsabili dell'effetto serra
I principali gas responsabili dell'effetto serra Biossido di
carbonio: assorbimento della radiazione infrarossa
Tempo di permanenza nell'atmosfera
Altri gas serra
Effetti degli aerosol sulle modificazioni climatiche
Il riscaldamento planetario oggi
Capitolo 5
I cambiamenti climatici in futuro: previsioni, conseguenze e
controlli
Potenziali conseguenze del riscaldamento globale
Riserve energetiche e impiego dell'energia
Scenari e accordi sulle emissioni di CO2
Ridurre al minimo le future emissioni di gas serra
Capitolo 6
Fonti energetiche rinnovabili, combustibili alternativi ed
economia dell'idrogeno
Fonti energetiche rinnovabili
Combustibili alternativi
Idrogeno: il combustibile del futuro?
ANALISI AMBIENTALE
STRUMENTALE 1.
Determinazione strumentale degli NOx per
chemiluminiscenza
ANALISI AMBIENTALE
STRUMENTALE 2.
Determinazione strumentale del metano atmosferico
Parte II
COMPOSTI ORGANICI TOSSICI
Capitolo 7
Pesticidi
Premessa
DDT
L'accumulo degli organoclorurati nei sistemi biologici
Altri insetticidi organoclorurati
Principi di tossicologia
Diffusione degli inquinanti ambientali
Insetticidi organofosforici e carbammati
Insetticidi naturali e verdi, controllo integrato delle infestazioni
Erbicidi
Sommario
Capitolo 8
Composti organici tossici non pesticidi di interesse ambientale
Diossine
PCB
Altre fonti delle diossine e dei furani
Effetti esercitati dalle diossine, dai furani e dai PCB sulla salute
dell'uomo
Idrocarburi policiclici aromatici (IPA o PAH)
Altri composti organici tossici di interesse ambientale
Estrogeni ambientali
Trasporto per lunghe distanze degli inquinanti atmosferici
ANALISI AMBIENTALE
STRUMENTALE 3.
Individuazione dei pesticidi con la tecnica della cattura
degli elettroni
Parte III
ACQUA
Capitolo 9
La chimica delle acque naturali
Chimica di ossido-riduzione nelle acque naturali
Chimica acido-base nelle acque naturali: il sistema carbonato
Concentrazione ionica nelle acque naturali e in quelle potabili
Capitolo 10
Inquinamento e purificazione delle acque
Disinfezione dell'acqua
Acqua di falda: approvvigionamento, contaminazione chimica e
risanamento
Contaminazione chimica e depurazione delle acque reflue e dei
liquami
Moderne tecniche di decontaminazione con l'aria delle acque reflue
Capitolo 11
Metalli pesanti tossici
Introduzione
Mercurio
Piombo
Cadmio
Arsenico
Cromo
ANALISI AMBIENTALE
STRUMENTALE 4.
Determinazione del piombo mediante plasma accoppiato
induttivamente
ANALISI AMBIENTALE
STRUMENTALE 5.
Cromatografia ionica degli anioni di interesse
ambientale
Parte IV
ALTRI PERICOLI AMBIENTALI
Capitolo 12
Rifiuti urbani e rifiuti pericolosi, contaminazione del suolo e
dei sedimenti
Rifiuti domestici e commerciali: smaltimento e minimizzazione
Riciclaggio dei rifiuti domestici
Suolo e sedimenti
Rifiuti pericolosi
Capitolo 13
Radioattività, radon ed energia nucleare
Radioattività e gas radon
Energia nucleare
Appendice
1
Elementi di chimica organica
Alcani
Alcheni e loro derivati contenenti cloro
Rappresentazione simbolica di catene carboniose
I più comuni gruppi funzionali
Anelli di atomi di carbonio
Benzene
Derivati del benzene contenenti cloro
Appendice
2
Norme comunitarie e italiane in tema di
inquinamento e tutela delle risorse ambientali
di Eudes Lanciotti
Inquinamento e diritto ambientale
Inquinamento atmosferico e provvedimenti legislativi
Inquinamento idrico e provvedimenti legislativi
Rifiuti solidi e disposizioni legislative
Sicurezza alimentare
Siti web per informazioni sul rischio chimico ambientale
Risposte ad alcuni problemi e domande di chimica verde
Indice analitico |