Ricerca:
Guide scientifiche e naturalistiche
1 - 2 - 3 - 4 - 5
Per un uso escursionistico degli impianti di risalita e dei mezzi pubblici in quota150 illustrazioni 192 pagine La descrizione di 53 itinerari accomunati dal fatto di presentare un dislivello in salita molto limitato e di avere come punto di partenza luoghi serviti da impianti di risalita o mezzi pubblici. L'escursionista ha l'opportunità di affrontare brevi discese oppure lunghe traversate, spesso in ambienti insoliti e poco frequentati.
esamina il carrello
I ghiacciai: elemento essenziale del fascinoso paesaggio montano, terreno di gioco per escursionisti e alpinisti, ma anche «oggetti» di straordinario interesse scientifico. La ricerca attuale sta mettendo in evidenza le complesse relazioni delle masse glaciali con il sistema climatico, l'idrosfera e la litosfera, affrontando nel contempo i vari problemi applicativi che la loro presenza e la loro evoluzione comportano. Ecco allora che i ghiacciai, dalle minuscole placche appenniniche alle gigantesche calotte antartiche, divengono uno straordinario archivio climatico e ambientale, la cui consultazione, attraverso le opportune chiavi di lettura, può fornire precise indicazioni sulle oscillazioni climatiche antiche e sulle trasformazioni che in questi ultimi decenni l'uomo ha apportato all'ambiente. Questo libro si propone proprio di fornire, in un linguaggio piano e accessibile, ma scientificamente rigoroso, e con un efficace corredo iconografico, le chiavi di lettura per la comprensione di questa entità così complessa e vitale rappresentata dai ghiacciai, per meglio coglierne non solo il fascino e la bellezza, ma anche il significato profondo nell'ambito delle relazioni fra l'uomo e l'ambiente naturale di cui egli è parte.
INTRODUZIONE
Capitolo 1 GHIACCIAI E GLACIOLOGIA
Capitolo 2 UN DECIMO DELLE TERRE EMERSE I ghiacciai attuali
COS'È UN GHIACCIAIO CALOTTE GIGANTESCHE E MINUSCOLI GLACIONEVATI DOVE E QUANTO (Distribuzione e dimensione del glacialismo attuale) I NON GHIACCIAI (Ghiaccio marino e ghiaccio sepolto)
Capitolo 3 COME SI COMPORTA UN GHIACCIAIO
DALLA NEVE AL GHIACCIO l GUADAGNI E PERDITE (Il bilancio di massa dei ghiacciai) COME SI MUOVE (Dinamica di un ghiacciaio) CAMMINIAMOCI SOPRA (La morfologia epiglaciale) MORFOLOGIE DA FLUSSO ALTRI PROCESSI, ALTRE STRUTTURE SUPERFICIALI CALORE ED ACQUA
Capitolo 4 LE TRACCE LASCIATE DAI GHIACCIAI (Morfogenesi e morfologia)
UN COMPLESSO LAVORO DI SCULTURA I MECCANISMI DELL'EROSIONE GLACIALE (L'esarazione) LE IMPRONTE PIO EVIDENTI (Le forme di erosione glaciale) TUTTO VIENE RESTITUITO (Trasporto e deposito glaciale) I RISULTATI DELLA COSTRUZIONE
Capitolo 5 NON SOLO GHIACCIO (Vegetazione ai bordi dei ghiacciai) di Renato Gerdol
Capitolo 6 UNA LUNGA STORIA DI AVANZATE E DI RITIRI (Le fluttuazioni glaciali)
MILIARDI DI ANNI FA (Ghiacciai nel Sahara) ALLE SOGLIE DELLA STORIA (Le glaciazioni quaternarie) VERSO L'ATTUALITÀ PEG (Piccola Età Glaciale o Piccola Glaciazione) CALCOLARE L'ETÀ (Con il contributo di molte scienze) MOLTE, FORSE TROPPE, LE RISPOSTE (Le cause delle glaciazioni)
Capitolo 7 DAI DRAGHI AI SATELLINI ARTIFICIALI
UOMO E GHIACCIAI: EVOLUZIONE DI UN RAPPORTO ANTICO UNO STRAORDINARIO ARCHIVIO CLIMATICO E AMBIENTALE INDICATORI CLIMATICI QUALE FUTURO? (Quasi una conclusione)
BIBLIOGRAFIA
Zanichelli editore su GeoExpo
Informazioni sito web: GeoExpo by GEO group s.r.l. - tel. 0825 824256 - fax 0825 825363 - email